Canali Minisiti ECM

Endometriosi, metà delle pazienti è infertile

Ginecologia Redazione DottNet | 18/10/2018 14:29

Un aiuto può arrivare dalle tecniche di Procreazione medicalmente assistita

Dolore pelvico, mestruazioni molto dolorose, disturbi gastrointestinali o urinari durante il ciclo. Così può manifestarsi l'endometriosi,che può compromettere la fertilità: circa la metà delle donne che ne sono colpite è infatti infertile e la patologia è causa di infertilità nel 15-20% dei casi. Conviverci e mantenere una buona qualità di vita, però, si può. Un primo passo importante è comprendere che può essere tenuta sotto controllo anche se non c'è una cura immediata e definitiva.

Anche gli approcci terapeutici sono cambiati rispetto al passato, nel quale prevaleva la chirurgia. Se n'è parlato a "We art Merck", un evento ideato da Merck, a Padova. "Ove possibile, attraverso una terapia farmacologica - spiega Edgardo Somigliana, responsabile del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita all'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - si cerca di creare un ambiente ormonale stabile che di fatto consente di avere ottimi risultati nella maggior parte delle pazienti. Se poi la paziente desidera un bambino, può sospendere le cure e cercare di concepire naturalmente. Dopo la gravidanza, le fluttuazioni ormonali ricominciano e la sintomatologia si ripresenta per cui è buona norma riprendere la terapia". Un aiuto può arrivare anche dalle tecniche di Procreazione medicalmente assistita. "Di fondamentale importanza - evidenzia Filippo Ubaldi, vicepresidente Sifes (Società Italiana di Fertilità e Sterilità) - è l'età: in una donna di 39-40 anni con endometriosi che cerca un figlio da più di un anno, la fecondazione in-vitro può rappresentare un valido approccio.

pubblicità

Viceversa, in una di 30 anni, con una buona riserva ovarica e senza altri fattori d'infertilità, si dovrebbe cercare di curare l'endometriosi medicalmente o chirurgicamente per poi lasciarla provare a concepire spontaneamente per almeno 6-12 mesi". In caso di rimozione chirurgica di voluminose cisti endometriosiche in donne giovani, soprattutto se bilateralmente, è invece consigliata la crioconservazione degli ovociti.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima